|
|
|
|
|
Frammenti di un immenso affresco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
di Guido Perocco |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All’inizio di questo libro sulla
Pittura di Ernani Costantini ho letto due versi di Charles Peguy. L’incontro
di questo poeta con Costantini non è casuale, perché nella
personalità di Costantini si notano due caratteri di fondo che
richiamano Peguy: l’ordine e l’ardore. L’ordine proviene
da un senso religioso della vita in rapporto ai fini ultimi. Questo
pensiero fa da supporto alla vita e permette un senso di letizia anche
alla fantasia dell’artista che è libera ed innocente e
sa conservare perciò un ardore giovanile, qualcosa di fresco
e di affettuoso nei riguardi della vita che appartiene alla prima giovinezza,
l’età tipica dell’ardore.
Per capire la pittura di Costantini c’è bisogno di questa
premessa. La fantasia infatti soffia su ogni immagine del pittore,
per cui le cose non pesano più, si dispongono secondo un’altra
legge di gravità, non quella usuale, una legge che non tiene
conto del peso specifico dei corpi e fa volare i fiori, gli aranci,
i vasi e perfino i pani sopra la tavola.
Anche la figura non pesa, spesso essa ci viene presentata come apparizione,
immagine ferma per un attimo innanzi agli occhi per poi scomparire,
come avviene nei sogni.
Ma nel fondo c’è un ordine che regola ogni cosa e che
regge tutto ciò che per sua natura tende a volare. Questo principio
che è strutturale e pittorico sul quadro risponde anche ad una
esigenza intima dell’artista e del suo lavoro.
La pittura di Costantini, dopo questa prima apparizione, va osservata
da vicino. Si può scrutarla con metro antico perché è ben
fatta, curata, meditata e spontanea allo stesso tempo. Tuttavia ha
anche i difetti del pittore innocente, che crede con occhi aperti a
tutta la bellezza del creato e si lascia prendere dall’incanto
di qualunque soggetto, anche di quei soggetti che i pittori d’oggi
cercano di evitare per non scoprirsi troppo.
Di solito il pittore d’oggi preferisce coltivare il suo campetto,
evitare gli errori, porre una sigla di riconoscimento, curare un pochino
il proprio cliente e soprattutto l’occhio esigente del critico
che è sempre contento di inquadrare l’artista con un’etichetta.
Costantini è pittore libero e autentico, tipicamente veneziano
nella predilezione per il colore, nella gioia elementare di esprimersi
con il colore, che dà l’abbrivio alla invenzione e comporta
di per se un antico incantamento. Egli si collega, senza avvedersene
e senza alcun programma, alla pittura veneta del Settecento, quella
più leggera, propria degli affreschi, dove il frammento prezioso
si mescola nel contesto di un lungo racconto, ove tutto diviene aereo
e vaporoso e gli angeli volano assieme agli uomini, alle virtù femminili,
morbide e ben nutrite, alla gloria, al tempo e alla fama. Figure, frutta,
fiori, paesaggi, nature morte del nostro pittore sono frammenti di
un suo unico immenso affresco. Lo stile di questo affresco collega
insieme il Settecento al Liberty, senza passare attraverso l’Ottocento,
conosce i segreti dei grandi pittori della nostra epoca e se ne libera
con gioia, per sentire più sicuro il proprio canto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Guido Perocco
Luglio 1973 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|