|
|
|
|
|
Lettere e commenti di Ernani Costantini
sulle Donne della Bibbia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tra i documenti scritti sul ciclo pittorico
sulle Donne della Bibbia lasciati da Ernani, vi sono anche sue lettere
sul lavoro in fase di esecuzione e successivi suoi commenti.
Si riportano
brani di una selezione di interessanti testi, significativi del complesso
approccio dell’artista alla impresa pittorica, sintesi di esperienze
culturali articolate e diversamente maturate su associazioni letterarie,
pittoriche, musicali, emozionali, compendio di multiformi esperienze
che, come si augurava Ernani, si presta ad infinite interpretazioni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da una lettera ai critici Guido Perocco
e Paolo Rizzi* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carissimi, non vorrei
che vi meravigliaste del fatto che indirizzo questa lettera a tutti
e due. Avendo lo stesso scopo, dovendo dire le stesse cose e data anche
la nostra amicizia, ho pensato di poterlo fare. […] Dopo incertezze
e tentennamenti durati alcuni anni mi sono deciso ad affrontare un’impresa
pittorica della stazza di quelle che usavano un tempo: un ciclo di
quadri (12 per l’esattezza)
su un unico tema; come un grande racconto […]
Sono fra quei
pochi al mondo che ancora dipingono illudendosi che la pittura serva
ancora a raccontare storie comprensibili a tutti, ad esprimere sentimenti
e pensieri, a fare poesia. […] Sono ispirati a personaggi della
Bibbia pur non essendo destinati ad una chiesa ma solo per essere esposti
e “letti” con l’aiuto di apposite didascalie prese
dalla S. Scrittura. […]
È la storia della Salvezza vista
ed interpretata con un’ottica personale, attraverso queste figure
di donne che Dio ha messo nel cammino dell’umanità. Alcune
di esse hanno dato un corso alla storia; tutte alla nostra coscienza
[…]. |
|
|
|
studio compositivo per Dalila e Sansone |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* Minuta
dattiloscritta di E. Costantini, novembre
1984 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da due lettere a Don Antonio Tarzia
presso la Pia Società San Paolo a Milano* |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primi studi per la danza
di Salomè |
|
|
Ora, dopo una lunga serie di lavori eseguiti
per le chiese di Venezia e del Veneto, ho dato l’avvio – anzi
sono quasi alla fine – di un ciclo pittorico che andavo ruminando da
anni. È dedicato a “Le donne della bibbia da Eva a Maria” […]
ne ho scelte dodici ma avrebbero potuto essere cinquanta. Le ho scelte
per simpatia o forse perché sono quelle che nelle lunghe letture
mi sono apparse più vive davanti a me, o mi sono rimaste nel
ricordo […]. Non so. Dovevo fare un piano di lavoro misurato
sulle mie forze ( sarebbe meglio dire sulle mie debolezze ?) […].
I miei quadri […] Pur essendo – suppongo – di
facile lettura, non hanno carattere meramente illustrativo. Anzi !
Invenzioni, colore, ritmi compositivi tendono ad interpretare pittoricamente
in chiave personale – emotiva e simbolica – le storie e
i personaggi presi in considerazione. […] Si tratta dunque di
una sintesi di esperienze culturali da epoche diverse giacché le
emozioni ricevute dalla lettura biblica si associano a ricordi letterari
[…] dai ricordi della grande tradizione pittorica a “sensazioni” etniche,
geografiche, se non addirittura musicali. Un po’ il compendio
di multiforme esperienze […] insomma un’opera che si presta – spero – ad
infinite interpretazioni […]
|
|
|
|
studio compositivo per Dalila e Sansone |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Salomé: il banchetto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* Minute dattiloscritte di E. Costantini,
gennaio e febbraio 1985.
In quel periodo Ernani Costantini aveva partecipato alla mostra collettiva
tenutasi a Milano sul tema San Paolo nell’arte contemporanea con
il suo Trittico della Carità
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da una lettera a Giorgio Segato * |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Stamattina ho ricalcato su carta leggera
alcune riproduzioni delle mie donne con l’intenzione di analizzarne
la struttura compositiva ed i suoi ritmi. Anche di questo ti devo ringraziare
perché la
tua frase “[…] la scena si svolge in un pomeriggio avanzato
di mossa atmosfera e di gestualità recitante […]” a
proposito di Rebecca, mi ha fatto pensare a quel ritmo musicale “largo
maestoso” cui mi rifacevo mentre componevo il quadro.
Da ciò a
pensare allo schema geometrico di contenimento e di ordinamento presente
sempre nei miei studi iniziali per le decorazioni delle chiese ed in
tutti i miei dipinti compresi dunque quelli del ciclo biblico, non
c’è voluto molto. Mi sono messo a controllare, ad analizzare
quanto avevo fatto e non ricordavo più. Mi sono tornati in mente
certi concetti che avevo comunicato in una serie di conversazioni sul
disegno (e sul segno) tanti anni orsono, (ormai mio indistruttibile
bagaglio culturale ) sulle suggestioni, sull’impatto psicologico
dei segni con l’osservatore: la pace, il senso infinito nell’orizzontalità;
l’ascesi, la tensione nella verticalità; il tormento,
l’incubo nelle linee spezzate, […] e così via.
Ed ho riscontrato divertendomi che quasi a mia insaputa queste idee
sono presenti nei miei quadri sulle donne […]”
|
|
|
|
Due degli schemi disegnati dal pittore ricordati
nella lettera a Giorgio Segato.
A sinistra Betsabea, a destra Giuditta. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* Minuta dattiloscritta di E. Costantini,
aprile 1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da perché ho dipinto “le
donne” * |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[…] se da un lato il tema rappresenta quanto di più vicino
ci può essere alle connotazioni relative ad una estrazione decisamente
cattolica, i risultati evidenziano aspetti che possono per lo meno
suscitare una certa perplessità […] in quanto, ad un
primo impatto, l’opera nel suo insieme può dare l’impressione
di un palese laicismo o, quantomeno, di una sottintesa elusione dei
significati religiosi presenti nel Libro. Il che non è vero.
Perché proprio a quei significati ho voluto riferirmi dipingendo
questi dodici quadri. Solo che, dal lungo contatto col tema, sono stato
condotto a considerare quelle donne, finalmente donne in carne ed ossa
come in realtà furono e come, vive, rimbalzano dal racconto
biblico […].
[…] Ho voluto dunque, per quanto possibile, togliere loro quell’aureola
ormai spenta di fittizia sacralità per immergerle nella loro
condizione esistenziale, nel loro destino, che fu destino di spirito
ma anche di carne e di sangue. Farle diventare dunque, per quanto mi
era concesso dai risvolti morali del tema e dalle mie capacità di
pittore, persone vere e viventi e non imbalsamate in una stantia e
non sempre illuminata iconografia tradizionale […].
[…] In quasi un anno di lavoro, a tu per tu con le grandi superfici
bianche delle tele che andavano lentamente coprendosi di segni e colori,
ho ricevuto conferma, per me prima e spero per chi si imbatterà in
quest’opera poi, il grande dono che Dio fece ad Adamo e per lui
a tutti noi in questa grande storia dell’Uomo che Egli “maschio
e femmina “ creò. |
|
|
|
Studio per Giuditta: Oloferne |
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Giuditta: drappeggio Oloferne |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
* Minuta dattiloscritta di E. Costantini,
(appunti per conferenza?) ottobre 1985 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|