|
|
|
|
|
Le Donne della Bibbia: antologia critica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Primi schizzi per moglie di Potifar,
Susanna, Betsabea e Salomè |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dalla ricca letteratura critica sul
ciclo, apparsa a più riprese sulla
stampa quotidiana in occasione delle esposizioni e, nel tempo, su riviste d’arte
e di cultura, si riportano alcuni brevi testi tratti da più corpose valutazioni
esposte da alcuni significativi autori. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorgio Segato: Il ciclo Biblico
di Ernani Costantini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il ciclo delle sulle donne della
Bibbia si accosta […] soprattutto alla attività di Costantini
come autore di grandi affreschi parietali, prevalentemente per chiese.
In questa sua nuova fatica […]
Ernani ha coltivato e maturato
la sua vena narrativa e la sua capacità di sintesi per ampi
gesti pittorici ben scanditi, ariosi, ben visibili e comprensibili
da lontano, segnalati, sottolineati, caricati di vibrazioni atmosferiche
sapientemente accese, sincopate e modulate come segno di comprensione
e partecipazione emotiva e morale.[…]
Costantini ha vissuto
la stagione pittorica veneta e veneziana dal dopoguerra ad oggi, ma
se questo riferimento è particolarmente sensibile negli altri
suoi generi pittorici, nei ritratti e nell’arte sacra e religiosa
Ernani Costantini si stacca per assimilare un ben più vasto
orizzonte, una quantità e una qualità di sollecitazioni
diverse e prima fra tutte quella di riaffermare una diretta, immediata
comunicatività figurativa, informativa ed emotiva col più vasto
pubblico attualizzando il segno, le immagini, svelando sensualità e
allegorie che ancora ci appartengono, ricreando gesti e spinte prospettiche
che liberano al massimo grado la sua sensibilità d’artista
e la sua generosa inventività di narratore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorgio Segato, Il ciclo Biblico
di Ernani Costantini, in Da Eva a Maria, MMV, Padova
1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sergia Jessi Ferro: Un messaggio
spirituale ed estetico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studi del personaggio
di Giuseppe che fugge dalla moglie di Potifar |
|
|
Costantini toglie a queste dodici
figure femminili quell’aura tra il mitico ed il sacrale di
cui la storia le ha rivestite e ce le restituisce nella loro umanità che
resta immutata nel tempo. Dodici caratteri, dodici situazioni diverse,
un unico denominatore il “pianeta donna”[…]
L’artista
ancora una volta ha compiuto il miracolo di parlarci con linguaggio
universale.
[…]
Costantini ha letto a fondo nell’animo
di queste donne e attraverso un uso sapiente del colore come linguaggio
e del pari attraverso la costruzione dell’immagine ci schiude
il mondo dei loro segreti pensieri.
[…] Chiedersi perché in
questi nostri tempi egli abbia sentito l’esigenza di misurarsi
con questo tipo di tematica e in queste forme vorrebbe dire non voler
cogliere il messaggio spirituale che da esse proviene, né aver
saputo godere l’incanto di questi colori che sono luce viva
e seduzione |
|
|
|
Studio per moglie di Potifar |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Susanna: drappeggio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sergia Jessi Ferro, Un
messaggio spirituale ed estetico, in Da Eva a Maria, MMV,
Padova 1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Guido Perocco: Al di là della
figurazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Particolare per il banchetto di Erode
|
|
|
L’impresa pittorica è di
rara costanza e capacità nel comporre dodici imponenti dipinti,
con un impegno pari a quello dei grandi pittori antichi per i “teleri” di
vasti spazi e il compito di comunicare con la pittura, a una comunità attenta
e spiritualmente pronta ad afferrarlo, il significato analogico tra
l’immagine ed il testo letterario […] Il tentativo ardito
di Costantini vince ogni remora e ritorna alle basi di questo colloquio |
|
|
|
Studio di panneggio per Oloferne in Giuditta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Guido Perocco, Al
di là della
figurazione, in Da Eva a Maria, MMV, Padova 1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paolo Rizzi: Le donne di Ernani
Costantini, Bibliche, eppure così moderne |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[…] Il pittore ha letto i testi
sacri e li ha interpretati liberamente. Niente ricordi iconografici
[…] quella
di Ernani Costantini, stavolta più che mai, è la strada
di un naturalismo aurorale.
[…] Le protagoniste, fino a Maria
di Nazaret si muovono fuori dal tempo. Sono donne di ieri e, insieme,
di oggi. Qualcosa che colpisce fa pensare.
[…] Il filo della
spiritualità dobbiamo dipanarlo noi. È lo spettatore
cioè che carica l’immagine d’un soffio di religiosità.
Strano Ernani Costantini, uomo di cultura e di fede, impegnato anche
nella vita sociale, non fa alcuna apologia. Non impone alcun credo.
“Legge” logicamente
la Bibbia e la interpreta con uno spirito d’oggi. Forse proprio
per questo il suo “mistero naturale” ci tocca. |
|
|
|
Studio per Dalila |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paolo Rizzi: “Le donne di Ernani
Costantini, Bibliche, eppure così moderne”, Il
Gazzettino, Venezia, 6 marzo 1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marco Goldin: Le donne della
Bibbia, dodici tele di Ernani Costantini … |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio per la moglie
di Potifar |
|
|
[…] Ernani Costantini ha intessuto
la sua riflessione figurativa, secondo una scansione che alterna momenti
altamente drammatici ad altri tipicamente contemplativi.
[…] Costantini
vuole riproporci oggi, con tanta audacia, un’impresa simile a
quelle lontane, cercando di abbracciare, con un solo grande immenso
sguardo, un arco temporale così vasto.
Tra Eva e Maria sta racchiusa
tutta la storia dell’uomo, e il progetto del pittore è una
sfida a rintracciare nelle varie scene l’elemento di unità e
compattezza.
Alla pittura, spesso malamente interpretata, spetta ora
il compito di dire, di comunicare, di entrare in contatto, di vivere
sotto la pelle. Quella di Costantini vuol essere una lezione di figure,
di segni, di immagini, di colori: il recupero di un antico elemento
del linguaggio che talvolta si crede perduto […]
La figurazione
di Ernani Costantini si stende secondo un modulo disinvolto e piano
[…] Le sue figure sono coerenti, e su tutto, sempre, domina
una luce soffusa, che fa dell’accordo dei toni una caratteristica
fondamentale. Le figure sono sì sospese in una atmosfera che
fuoriesce dal mondo, ma sempre, e ancora, aggrappate alla terra, sulla
quale si costruisce questo grande scenario […] |
|
|
|
Studio per Salomè: Erodiade |
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Salomè: le vesti di Erode |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marco Goldin,“Le donne della
Bibbia, dodici tele di Ernani Costantini …”, La
vita del Popolo, Treviso, 8 marzo 1987 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Enzo di Martino: Affresco biblico
di Costantini |
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Salomè: il
banchetto di Erode |
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Salomè: il suonatore di
flauto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Studio per Salomè |
|
|
[…] Per mezzo di una pittura
scabra ed essenziale, quasi una pittura murale, Costantini configura
un grande affresco biblico di sapore essenzialmente epico. Ma, a ben
veder, l’autore costruisce anche un’opera profondamente
religiosa sebbene i diversi personaggi femminili vengano qui ritratti
in “carne ed ossa” e dunque nella pienezza della loro umanità.
[…] |
|
|
|
|
|
|
|
Enzo di Martino, “Affresco biblico
di Costantini”, in Arte, Milano, marzo 1987 |
|
|
|
|
|
|
|
[…] Arricchendo a volte l’ambientazione
e la scena con altre figure e numerosi dettagli storici di contorno
che la rendono più viva e comprensibile, Costantini si serve
di una pittura sapiente ed efficace in grado di avvicinare, anche da
un punto di vista strettamente psicologico, le donne della Bibbia alla
sensibilità contemporanea, rendendole dunque ancora attuali
[…] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Enzo di Martino,
ne Il Gazzettino, 2002. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|